Premessa
Innanzitutto per strumenti si intende qualsiasi tipo di strumento disponga di un serial number. Un Personal Computer ha un serial number, come una macchina fotografica, come un sassofono ed una chitarra.
Come funziona.
Si deve creare un account, dove registrare i propri strumenti, con serial number, foto, nome del modello, marca, quindi l’inserimento del numero di telefono ed email, per poter essere contattati.
Nel caso in cui lo strumento venisse proposto per l’acquisto, il futuro possibile acquirente andrebbe ad inserire il serial number nel database, per verificarne la provenienza, se lecita o meno, ma per convalidare la ricerca dovrà inserire anche il proprio indirizzo email.
Quindi il sistema restituirà una risposta positiva, nel senso che lo strumento è stato individuato perché rubato. Verrà mostrato anche il numero di telefono ed indirizzo email del legittimo proprietario, che in quel momento riceverà una email automatica dal sistema, che lo avviserà che il suo strumento è stato visionato dal proprietario dell’indirizzo email che viene mostrato, potendo così prendere contatti direttamente con la persona ed anche fornire quell’indirizzo alla Polizia Postale, con allegata documentazione della denuncia fatta successivamente al furto dello strumento, che sarà così in grado di risalire al proprietario dell indirizzo email.
Inserendo magari una targhettina sulla custodia dello strumento, avvisando che lo strumento è registrato nel Database degli Strumenti Rubati, il ladro se neguarderà bene dal rubarlo, perché un possibile acquirente saprebbe di compiere ricettazione. Quindi penalmente perseguibile.
Tutte queste informazioni funzionano come deterrenza per possibili furti, rendendo la vita più difficile ai ladri.
PAGINA IN COSTRUZIONE
Premessa
Innanzitutto per strumenti si intende qualsiasi tipo di strumento disponga di un serial number. Un Personal Computer ha un serial number, come una macchina fotografica, come un sassofono ed una chitarra.
Come funziona.
Si deve creare un account, dove registrare i propri strumenti, con serial number, foto, nome del modello, marca, quindi l’inserimento del numero di telefono ed email, per poter essere contattati.
Nel caso in cui lo strumento venisse proposto per l’acquisto, il futuro possibile acquirente andrebbe ad inserire il serial number nel database, per verificarne la provenienza, se lecita o meno, ma per convalidare la ricerca dovrà inserire anche il proprio indirizzo email.
Quindi il sistema restituirà una risposta positiva, nel senso che lo strumento è stato individuato perché rubato. Verrà mostrato anche il numero di telefono ed indirizzo email del legittimo proprietario, che in quel momento riceverà una email automatica dal sistema, che lo avviserà che il suo strumento è stato visionato dal proprietario dell’indirizzo email che viene mostrato, potendo così prendere contatti direttamente con la persona ed anche fornire quell’indirizzo alla Polizia Postale, con allegata documentazione della denuncia fatta successivamente al furto dello strumento, che sarà così in grado di risalire al proprietario dell indirizzo email.
Inserendo magari una targhettina sulla custodia dello strumento, avvisando che lo strumento è registrato nel Database degli Strumenti Rubati, il ladro se neguarderà bene dal rubarlo, perché un possibile acquirente saprebbe di compiere ricettazione. Quindi penalmente perseguibile.
Tutte queste informazioni funzionano come deterrenza per possibili furti, rendendo la vita più difficile ai ladri.